Incontro: “Residenze romane – Villa Massimo incontra il Goethe-Institut”

Goethe-Institut Rom

Giovedì 10 giugno 2021 ore 19 presso il Giardino del Goethe-Institut di Roma, via Savoia, 15, si terrà l’evento “Incontro: Residenze romane – Villa Massimo incontra il Goethe-Institut”. Nel corso dell’incontro, introdotto dalla nostra socia e vicepresidente Gabriella Lepre, saranno presentati la sound artist Katharina Pelosi e lo scrittore e cantautore Markus Berges, due artisti tedeschi attualmente borsisti presso l’Accademia […]

» Leggi tutto

Casa di Goethe – riapertura week end

Casa di Goethe

Riceviamo e volentieri aggiorniamo i nostri soci sull’orario di apertura del Museo Casa di Goethe Roma. Museo Casa di Goethe Roma – Giugno 2021 Cari amici della Casa di Goethe, siamo felici di comunicare che da sabato 5 giugno 2021 saremo di nuovo aperti anche i fine settimana: 10.00-18.00, senza prenotazione Tutte le domeniche, ore 11.00 e 16.00 il biglietto […]

» Leggi tutto

Rassegna “Im Westen was Neues – Libri da ascoltare”

SISCALT

In occasione dei dieci anni dalla sua costituzione, la Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca (SISCALT) ha organizzato la rassegna “Im Westen was Neues – Libri da ascoltare”, che prevede otto presentazioni di libri di storia tedesca, italo-austriaca e italo-tedesca di ambito contemporaneistico, tra il 25 maggio e il 10 dicembre 2021. Il programma della rassegna […]

» Leggi tutto

Presentazione online “Der preußische Diplomat und Historiker Alfred von Reumont”

Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano

Il Gruppo di studio tedesco dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano si occupa della storia italiana del lungo Ottocento, specialmente della formazione della nazione e dello Stato nazionale nel Risorgimento. Il 7 giugno 2021, ore 18:00, il Gruppo di studio tedesco organizza la presentazione online di una recente pubblicazione in lingua tedesca sulla storia risorgimentale, che illumina il percorso […]

» Leggi tutto

Small talk mit Generalkonsul Claus Robert Krumrei

Carissime Socie, carissimi Soci! Le restrizioni imposte all’inizio dell’anno 2020 per contenere la diffusione del coronavirus hanno impedito l’organizzazione del nostro convegno annuale in un luogo fisico. Per fortuna, grazie all’universo digitale sono nate nuove opportunità che ci hanno permesso di aumentare le nostre iniziative rendendole anche accessibili a più persone. Nel 2020 gli eventi online di ADIT sono stati […]

» Leggi tutto

Tavola Rotonda “Stati Uniti d’Europa: auspicio, incubo, utopia?”

Stati Uniti d’Europa: auspicio, incubo,utopia?

Mercoledì 20 maggio 2021 alle ore 17.00 Villa Vigoni organizza una tavola rotonda online per commentare la raccolta di saggi sul tema “Stati Uniti d’Europa: auspicio, incubo, utopia? / Vereinigte Staaten von Europa: Hoffnung, Alptraum, Utopie?” (Villa Vigoni Editore | Verlag 2020, a cura di / Hrsg. C. Liermann Traniello, M. Scotto, J. Stefenelli). Tutti i dettagli dell’evento che avrà […]

» Leggi tutto

Riapertura Casa di Goethe

Casa di Goethe - Piranesi

Siamo felici di comunicare che la Casa di Goethe riapre martedì 27 aprile 2021 Per le restrizioni imposte dallo stato di emergenza si osservano i seguenti orari di apertura fino a nuove disposizioni: martedì-venerdì 10:00-18:00 Senza prenotazione. Sono garantite le misure di sicurezza anti-Covid. sabato e domenica (ancora) chiuso Per il momento l’apertura solo su prenotazione prevista dai regolamenti per […]

» Leggi tutto

ADIT webinar “Italia e Germania. L’intesa necessaria (per l’Europa)”

ADIT webinar 28/04/2021

Le attività seminariali dell’Associazione proseguono, con il prossimo incontro di cui pubblichiamo di seguito tutte le informazioni: ADIT webinar “Italia e Germania. L’intesa necessaria (per l’Europa)” 28 Aprile 2021, h. 17:30-18:30 Webinar Italia e Germania. L’intesa necessaria (per l’Europa) In occasione della pubblicazione del Volume “Italia e Germania. L’intesa necessaria (per l’Europa)” di Federico Niglia, Beda Romano e Flavio Valeri, […]

» Leggi tutto

ADIT incontra Laura Garavini

Laura Garavini

Faccia a faccia con Laura Garavini Intervista di Gabriella Lepre Nel marzo 2018 è stata eletta senatrice con 36.386 preferenze. È stato il miglior risultato di tutti candidati di tutti i partiti nonostante il difficile esito per il PD a livello nazionale. Dal 2019 passa con Italia Viva. Laura Garavini è entrata in Parlamento per la prima volta nel 2008, […]

» Leggi tutto
1 18 19 20 21 22 38