Intervista col Dott. Felix Klein

Dr. Felix Klein

Il Dott. Felix Klein, Commissario per l’antisemitismo del governo federale di Germania, è intervenuto sul tema “Antisemitismo in Germania e in Italia” in occasione dell’evento di Alumni DAAD tenuto a Villa Vigoni il 22 luglio 2021. Questo il link dell’intervista “Der Kampf gegen Antisemitismus ist keine jüdische Aufgabe, sondern die Aufgabe der gesamten Gesellschaft” concessa dal Dott. Klein al sito […]

» Leggi tutto

#germaniainitalia

La testimonianza di Sandro Moraldo, Presidente ADIT, per l’hashtag #germaniainitalia promosso dall’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania. «Quando mi si chiedono due righe sulla mia vita scrivo che sono cresciuto in Germania in veste di Gastarbeiterkind e rientrato in Italia come Mensch mit Migrationshintergrund. Ho sempre ritenuto un privilegio aver trascorso gran parte della mia vita in una delle città […]

» Leggi tutto

Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della RFG al Professor Gian Enrico Rusconi

Onorificenza Rusconi

Il 2 dicembre 2021 l’Ambasciatore Viktor Elbling ha consegnato presso la sua residenza Villa Almone l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania al Prof. Gian Enrico Rusconi. L’Ambasciatore ha onorato il Prof. Rusconi quale “profondo conoscitore della società e della storia tedesca”, le cui “numerose pubblicazioni sono fondamentali per studiare e capire la Germania”. Il Presidente […]

» Leggi tutto

“Deutsch-italienische Regierungspresskonferenz für junge Medien”

Regierungspresskonferenz 24/11/2021

Bewegte Zeiten in Europa. In Deutschland wird Angela Merkel nach 16-jähriger Regierungszeit als Bundeskanzlerin abgelöst werden. Derweil macht sich Italien an große Reformvorhaben und stellt mit dem Wiederaufbauplan entscheidende Weichen, gerade für die jungen Menschen im Land. Nach dem G20-Gipfel in Rom und der UN-Klimakonferenz COP26 wird die Frage wieder lauter, ob wir genug tun, um den Klimawandel einzudämmen. Wie […]

» Leggi tutto

Convegno annuale SISCALT 2021 “Germania Italia Europa: trent’anni dalla riunificazione tedesca e le scommesse del 21° secolo”

Convegno SISCALT 2021

Il convegno internazionale ‘Germania Italia Europa: trent’anni dalla riunificazione tedesca e le scommesse del 21° secolo’, promosso e organizzato dalla SISCALT, Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca, dall’Università Federico II e dal Dipartimento di Studi Umanistici si svolgerà da giovedì 4 a sabato 6 novembre 2021 nell’Aula Pessina dell’Ateneo federiciano, nella sede di corso Umberto I. […]

» Leggi tutto

Incontro “La Germania dopo il voto: quali novità per Berlino, Roma e Bruxelles?”

UNINT

La Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT ospita, in collaborazione con la Facoltà di Interpretariato e Traduzione, l’incontro “La Germania dopo il voto: quali novità per Berlino, Roma e Bruxelles?”, che avrà luogo il 28 ottobre 2021 dalle ore 11:00 alle ore 13:00 in Aula Magna. Tutti i dettagli […]

» Leggi tutto

Convegno “Quale storia per il grande pubblico? Fascismo e nazismo tra storiografia e mass-media”

Siscalt - Villa Vigoni

Il convegno, organizzato dalla SISCALT (Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca) e Villa Vigoni. Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, intende promuovere un confronto comparato fra storici, giornalisti e, in generale, operatori della comunicazione italiani e tedeschi sulle complesse dinamiche che legano l’elaborazione storiografica e la percezione pubblica del fascismo e del nazionalsocialismo, dall’avvento al potere […]

» Leggi tutto

Web-seminar “Un semaforo a Berlino? Prime riflessioni sul voto tedesco”

Friedrich-Ebert-Stiftung

Del risultato delle ultime elezioni federali tedesche, dell’inattesa ma vincente strategia del social-democratico e molto probabile nuovo cancelliere Olaf Scholz, della sconfitta di CDU-CSU e della performance deludente di Armin Laschet, del ruolo determinante che giocheranno due partiti minori come Verdi e liberali, e delle prospettive che una “Ampel-Koalition” comporterà per la Germania e per l’Europa, se ne discuterà in […]

» Leggi tutto

Il Giorno dell’Unità Tedesca 2021

Il Giorno dell'Unità Tedesca 2021

Quest’anno le celebrazioni organizzate dall’Ambasciata Tedesca in occasione del Giorno dell’Unità Tedesca si svolgeranno il 4 ottobre. Interverranno: Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio Michael Kretschmer, Ministro Presidente dello Stato Libero di Sassonia Contributo musicale: Landesbergmusikkorps Sachsen, Banda musicale dei minatori della Sassonia Djane Pretty Pink Contributo artistico: Graffiti Artist MadC Action Painting live Celebriamo insieme in diretta streaming, tutti […]

» Leggi tutto

Cerimonia di Conferimento dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania alla Senatrice Liliana Segre

Ambasciata RFG

In data 24 settembre 2021 alle ore 11:00 l’Ambasciatore Viktor Elbling ha consegnato, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica Italiana, l’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania alla Senatrice Liliana Segre. Il Presidente Federale Frank-Walter Steinmeier aveva conferito a Liliana Segre l’onorificenza di Grand’Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania (Großes Verdienstkreuz […]

» Leggi tutto
1 8 9 10 11 12 18